PRONOMI PERSONALI SOGGETTO

je

tu

il

elle

nous

vous

ils

elles

io

tu

egli

ella

noi

voi

essi

esse

NOTE 

-  La lettera /j/ viene pronunciata come la g dolce dei fiorentini, cioè con la stessa pronuncia di "Luigi" e "agevole".

-  La lettera /s/ è muta in fine di parola, ha un suono più dolce tra due vocali e aspro negli altri casi.

-  La lettera /e/ è muta quando si trova in fine di sillaba preceduta da una consonante. In tal caso la consonante viene pronunciata più fortemente.

-  Ricorda: /ou/ si pronuncia come la u toscana di "lupo". (vedi)

Presente Indicativo

ESSERE e AVERE

(être - avoir)

je suis (gé suì)

tu es (tu è)

il/elle est (il/èl è)

nous sommes (nù sòm)

vous êtes (vus^èt)

ils/elles sont (il/èl sòn)

io sono

tu sei

egli/ella è 

noi siamo

voi siete

essi/esse sono

j'ai (gè)

tu as (tu a)

il/elle a (il/èl a)

nous avons (nus^avòn)

vous avez (vus^avé)

ils/elles ont (il/èl on)

io ho

tu hai

egli/ella ha

noi abbiamo

voi avete

essi/esse hanno

NOTE 

-  Non si pronunciano /d/, /p/, /s/, /t/, /x/, /z/ in fine di parola.

-  Il simbolo /^/ indica quello che i francesi chiamano liaison, ovvero legamento che si fa tra la consonante finale di una parola e la vocale o la h muta iniziale della parola che segue. La pronuncia delle consonanti risulta così modificata: la s, x, z si pronunciano come la s dolce di "rosa".

-  Quando le vocali sono seguite da /m/ o /n/ nella stessa sillaba assumono un suono nasale caratteristico della lingua francese.

-  Ricorda: /ai/ si pronuncia è aperta. (vedi)