Maratona di Venezia
VENEZIA – VeniceMarathon al 31° atto con circa 6 mila atleti in corsa da Villa Pisani a Stra, su un percorso unico al mondo, con il passaggio sul ponte di barche sul Canal Grande, lo splendido giro d’onore in piazza San Marco e l’arrivo trionfale tra due ali di folla in Riva Sette Martiri a Venezia. Sono i tradizionali 42 chilometri, in una giornata grigia ma che a livello di temperature aiuta gli atleti. Tra gli italiani al via anche tre atleti del gruppo sportivo del Passatore. Il primo a tagliare il traguardo è stato Fabio Fregnani, con il tempo di 3 ore 23 minuti e 03 secondi. Alle sue spalle, Lorenzo Leoncavallo (3h50’51”) e Giovanni Zanei (3h56’15”). “È stata una bella gara molto ben organizzata, il tempo alla fine è stato clemente. Personalmente ho avuto qualche difficoltà al Parco San Giuliano, avevo “finito la benzina”. Il Ponte della Libertà – spiega Lorenzo – è stato eterno, circa 4 km di rettilineo in mezzo al mare, poi nella parte finale sui ponti si sono presentati inevitabili i crampi. Sono partito puntando a fare qualcosa di meglio, ci ho provato!”.
La Maratonina del Vino
San Clemente – Una bella giornata di sole ha premiato i 350 iscritti di cui 120 competitivi della 21 km e spicci, impegnati in uno spettacolare tracciato realizzato in mezzo i vigneti della splendida Val Conca con tre passaggi all’interno del Castello medievale dei Malatesta. Fabio Fregnani ha chiuso la maratonina in 1h39’23”
Parma Marathon
Parma – Più di 1.000 atleti sulla distanza regina dei 42km e spicci, hanno corso sul percorso unico che partendo dalla Cittadella di Parma ha toccato anche i Comuni di Traversetolo e Montechiarugolo. Una fermata a Basilicanova che ha visto l’arrivo della distanza di 30km e poi il ritorno verso Parma e di nuovo in Cittadella per l’arrivo finale della Maratona. “Un percorso regolare senza strappi, più lento nella prima parte a causa di una leggera pendenza e molto veloce e scorrevole, almeno fino al trentesimo chilometro” commenta Cristiano Fregnani al suo arrivo al traguardo, in 3h18’18”, ad un soffio dal proprio personale di 3h10’35″ottenuto a Ferrara lo scorso anno.
1° Trail sul Trebbio
Modigliana – Ottantasette atleti si sono presentati alla prima edizione del “Trail sul Trebbio”, pronti a sfidare salite, meteo e fango. Dopo 25 chilometri di corsa e oltre mille metri di dislivello sulle colline romagnole, il primo dei nostri a tagliare il traguardo è stato Carlo Alberto Viola, che con il tempo di 3h 05’38 si è imposto su Paolo Valli, (settimo di categoria in 3:06:27), Fabio Mazzolini (3:16:40) e Mirko Cavina (3:36:22).
41° Trofeo dell’Uva
S.Pancrazio – Sui 21 km e spicci della maratonina, gettonata da 1.750 atleti, di cui 366 competitivi, in un clima ideale, fresco e dall’assenza di pioggia. Al via Sergio Scipi riesce a guadagnare e quindi gestire un buon vantaggio e all’arrivo chiude in 1h32’30. Alle sue spalle Stefano Valentini (1h33’15), Lorenzo Leoncavallo (all’ultimo test prima della Maratona di Venezia, ha chiuso in 1h41’01) e Daniele Gherardelli (2h15’46)
1° Crono delle Bokke
Faenza – Sabato 8 ottobre alle Bocche dei Canali si è disputata la prima cronometro non competitiva con chip, sul percorso classico dei runners Faentini “Il Giro delle Bocche dei Canali” di 4.7 Km. Prima prova del mini-campionato sociale, quattro i partecipanti. Il migliore al traguardo Stefano Valentini in 18’33, alle sue spalle Lorenzo Leoncavallo (a 2’01), Loris Leoni (a 4’06) e Daniele Gherardelli (a 6’38)
39° Maratonina Colonna dei Francesi
Madonna dell’Albero – Sotto al diluvio è partita la 39° Maratonina Colonna dei Francesi, alle porte di Ravenna, che ha raccolto 1.570 iscritti, di cui 290 agonisti sulla distanza di 13,7 km. Quattro i portacolori del g.s. del Passatore. Gabriele Turroni saldamente al comando e primo all’arrivo in 55’09, alle sue spalle Stefano Valentini (3’47), Davide Melandri (5’46) e Lorenzo Leoncavallo (9’15).
Commenti recenti