PARIGI - (a cura di Mirella Pederzoli) La città, costruita su un'ansa della Senna, oltre che fondamentale snodo di trasporti e traffici del continente europeo, è una delle più importanti ed influenti metropoli mondiali, nonché centro culturale, politico ed economico molto forte sia a livello nazionale che internazionale. Lo stemma della città presenta i gigli di Francia sopra Scilicet (la nave che simboleggiava l'ordine dei mercanti che commerciavano sulla Senna).

La metropoli si trova nella Francia settentrionale e si estende al centro di un bacino coronato da modesti rilievi collinari, dei quali il più alto è Montmatre (130m). L’agglomerato urbano è attraversato dalla Senna, che poco prima della città si unisce alla Marna e all’Oise.

Il clima di Parigi è alquanto particolare, a metà strada tra il clima oceanico e il clima continentale. L'inverno non è particolarmente prolungato e rigido. Esso è infatti caratterizzato da un'alternanza di periodi miti e piovosi (quando soffiano i venti umidi e tiepidi dall'Oceano Atlantico) e periodi invece più rigidi e nevosi (con minime anche di -10°) quando soffiano i venti dal Polo Nord o dall'Est. Allo stesso modo l'estate può presentare giornate calde e afose con temperature massime anche di +35°/+38°, e giornate assai fresche, ventose e piovose (con temperature minime sui +10°). I periodi più consigliati per visitare la città sono quindi la tarda primavera e l'inizio dell'autunno.

La città

Parigi è divisa in venti arrondissements (circoscrizioni), ciascuno dei quali è a sua volta suddiviso in quattro quartiers (quartieri). La disposizione degli arrondissements è simile ad una spirale che ha il suo punto di partenza al Louvre e si sviluppa in senso orario girando per due volte attorno al centro storico dell’Ille de la Cite fino al punto estremo del 20° arrondissements, nei pressi di Place de la Nation. 

I quartieri tradizionali che spesso hanno conservato caratteristiche ben precise, ereditando il nome da paesi un tempo autonomi e oggi assorbiti dalla città, come La Villette, Belleville e Chailott.

A Parigi si concentra la “Francia”. Qui, sul 2% della superficie dell’intero paese, vive infatti il 20% della popolazione francese. I due terzi dei parigini non sono originari della città: almeno 6 su 10 provengono dalla provincia. Da tempo Parigi è una città d’immigrazione e la percentuale di lavoratori stranieri è attualmente il 25% del totale. La capitale è un importante crocevia culturale: il 13° arrondissement ospita la Chinatown più grande d’Europa, mentre Belleville e la Goutte D’Or sono esempi di pacifica convivenza tra cristiani, ebrei e musulmani.

Avenue des Champs Elysees

Aeroporti

Parigi è servita da due aeroporti principali: l'Aeroporto di Orly (dipartimento 94), che si trova a sud della città, e l'Aeroporto internazionale Charles De Gaulle, nella vicina Roissy-en-France (dipartimento 95). Un terzo aeroporto più piccolo, nella città di Beauvais (dipartimento 60), 70 km a nord di Parigi, viene utilizzato per i voli charter e dalle compagnie low-cost. L'Aeroporto di Le Bourget (dipartimento 93) attualmente ospita solo jet privati, fiere aeronautiche e un museo dell'aerospazio.

Collegamenti con la città da Charles De Gaulle: bus navetta dell’Air France per Etoile-Charles de Gaulle (16°arr.) e Porte Maillot ogni 12 minuti (tutti i giorni ore 5.45-23), durata 35 minuti; oppure per Montparnasse e Gare de Lyon ogni 30 minuti (tutti i giorni ore 7-21), durata 30minuti. Roissybus per Opera (9°arr) ogni 15-20 minuti (tutti i giorni ore 6-23), durata 50minuti. Notturno da mezzanotte alle 6 disponibile. RER: linea B per il centro ogni 4-15 minuti tutti i giorni ore 5-24, durata 30minuti.

Ferrovie

La capitale francese è il maggior punto di snodo ferroviario nazionale, nel quale si accentra anche la quasi totalità delle linee ad alta velocità. È anche un nodo primario in Europa, e la rete ferroviaria s'irradia da 7 stazioni di testa: Paris Austerlitz, Paris Bercy, Paris Est, Paris Lyon, Paris Montparnasse, Paris Nord e Paris St.Lazare. La ex-stazione terminale di Paris Orsay, chiusa negli anni '50, è oggi un museo.

Trasporto urbano

Parigi è densamente coperta da un sistema di metropolitane, il Métro (14 linee), così come da un grande numero di linee di autobus. Queste si interconnettono con una rete regionale ad alta velocità, la RER (Réseau Express Régional), e con la rete ferroviaria.

Tariffe Metrò (dal 1° luglio 2007):

- 1 biglietto singolo: 1.50 €;

- Carnet da 10 biglietti (tariffa piena): 11,10 €;

- Carnet da 10 biglietti (tariffa ridotta): 5,55 €;

- Carta Orange:

zone 1-2 settimanale 16,30 €, mensile 53,50 €;

zone 1-3 settimanale 21,60 €, mensile 70,80 €;

zone 1-4 settimanale 26,70 €, mensile 87,60 €;

zone 1-5 settimanale 32,10 €, mensile 105,20 €;

zone 1-6 settimanale 36,10 €, mensile 118,50 €;

Religione

Parigi è sede arcivescovile e conta oltre cento parrocchie cattoliche. Esistono inoltre decine di chiese protestanti e oltre venti chiese di rito greco e russo ortodosso. La comunità ebraica conta oltre 220 000 fedeli. Per i musulmani, divenuti nel frattempo il secondo gruppo religioso della città, sono a disposizione tre grandi moschee.