PARIGI A PORTATA DI MANO

Caffè e sale da tè

Parigi non sarebbe la stessa senza i suoi caffè, luoghi di incontro e di scambio, dove la gente va, oltre che per mangiare e bere, per discutere, lavorare, leggere, scrivere o semplicemente trascorrere il tempo. 

Nei locali storici un tempo frequentati da artisti e scrittori in cerca d’ispirazione, ancora oggi è possibile incontrare molti intellettuali che si confondono con la clientela abituale. I cafes parigini, le brasseries e i salons de the, con i loro tipici tavolini di marmo e le sedie di vimini, offrono la possibilità di fare una sosta dopo una passeggiata e di godersi il “via vai” delle strade della capitale. Dolci e pasticcini si possono acquistare in pasticceria, ma di solito non si consumano in loco. Se si ordina un cafè si riceve un espresso; se invece si vuole un caffè con latte, si deve chiedere cafè crèm, grand crèm oppure cafè au lait. Nei salons de thè , un’alternativa più raffinata al caffè, si possono ordinare anche tramezzini, insalate e spuntini caldi, come quiches o omelettes.

Gastronomia

La cucina francese è famosa in tutto il mondo sia per la sua qualità, sia per la sua varietà. Dal momento che i francesi tengono molto a un menù estremamente ricco, il pasto occupa un momento importante della vita quotidiana e la cura dei dettagli può essere considerata una delle componenti fondamentali della cultura culinaria d’oltralpe. Esistono diverse tecniche nella preparazione dei piatti:

- La haute cuisine, richiede una preparazione impegnativa, predilige ingredienti freschi (banditi gli alimenti in scatola!) e prodotti come tartufi, funghi, fegato d’oca, cognac, burro e panna. Insomma tutto molto genuino!!! Fa largo uso anche di spezie e erbe aromatiche. Famose sono le ottime salse.

- Cuisine règionale, tradizionalmente ricca e molto apprezzata anche da buongustai esigenti.

Si può gustare la cucina francese nei bistrot , in origine locali molto semplici con cucina casalinga, sono ora diventati di moda e alcuni così raffinati da superare di gran lunga molti ristoranti. Le brasseries sono invece una via di mezzo fra il bistrot più semplice ed il ristorante vero e proprio e servono generalmente ottima birra, crauti, frutti di mare e altre pietanze.

Bevande

Non si può gustare la cucina francese senza assaggiare il famoso vino. Ci si può orientare verso un vino locale (un petit blanc, un petit rouge) che si ordina in carafe (0,5 l) o in carafon (0,25 l ), oppure scegliere una bottiglia, lasciandosi consigliare dal cameriere: può essere servita una bottiglia normale (entière) o piccola (demie bouteìlle). Ottima anche la birra dell’Alsazia (Pecheur, Kronenbourg, Kanterbrau, Mutzig) e della Lorena (Champigneulles, Vezelise); si trova sia in bottiglia (canette), sia alla spina (bière pression). Un bicchiere piccolo alla spina è detto demi, mezzo litro veritable, un litro formidabile.

L’acqua naturale è eau minerale, mentre frizzante è eau gazeuse.

Sport da vedere…

Calcio e rugby: in Francia godono di grande popolarità. Si gioca al Parc des Princes, stadio casalingo del Paris Saint-Gèrmain e nel futuristico Stade de France, nel quartiere periferico di Saint-Denis, dove la Francia ha vinto la coppa del mondo nel 1998.

Ippica: le corse dei cavalli e le relative scommesse sono una delle passioni dei francesi.

Tennis: è uno degli sport più diffusi in Francia; lo praticano più di 4 milioni di francesi. Tale passione dipende anche dai prestigiosi French Open, i campionati internazionali che si tengono tra la fine di maggio e la metà di giugno.

…ma soprattutto..sport da praticare!

Ad esempio: DOVE CORRERE?!!

Parigi è ricca di zone verdi, ma ci sono anche appositi percorsi riservati ai pattinatori e a chiunque si voglia allenare. In particolare ci sono tre percorsi: lungo il canale Ourcq, la Coulèe verte atlantique e la pista ciclabile lungo la Senna. Alla domenica inoltre alcune strade vengono chiuse al traffico per consentire il passaggio dei pedoni: i lungosenna, i percorsi lungo il canale Saint-Martin e Rue Mouffetard.

Vita notturna

- China club, 50 rue de Charenton (12° arr). E' disposto su tre paini: nel seminterrato un bar con pareti verniciate di rosso, camino e musica in sottofondo; al pianterreno un ristorante cinese con luci soffuse; al primo piano una sala cinese per i fumatori.

- Harry’s New York Bar, 5 rue Daunou (2°arr.). E' uno dei più famosi locali notturni della capitale. Una specialità è il pètrifiant, un cocktail degno del suo nome!

- Cafè del industrie, 16 rue Saint-Sabin (11°arr). Prima una birreria d’operai, ora un luogo d’incontro molto trendy. Un po’ bar, un po’ ristorante con cucina non molto raffinata. Carino, economico e con un pubblico giovane.

- Crazy horse,12 Avenue Gorge V (8°arr). Il locale è noto per le belle ragazze che si esibiscono. I suoi spettacoli sono ritenuti i più audaci della capitale.

- Le Lido - cabaret, Champs-Élysées, noto per i suoi spettacoli esotici, fu frequentato da Elvis Presley.

Cattedrale di Notre-Dame

- Moulin Rouge, Paris Olympia, Folies Bergères, Bobino - famosi nightclub.

- Le Buddha Bar, Barfly, El Barrio Latino, Hotel Costes, Georges – ristoranti e bar alla moda.

- Nell' 11° arrondissement, in prossimità di place de la Bastille, vi è uno dei centri della vita notturna di Parigi: rue de Lappe, una via stretta a traffico limitato in cui si trovano molti locali di ogni genere, ognuno con caratteristiche e peculiarità differenti e molto frequentati da giovani studenti. Anche nella stessa rue Oberkampf vi sono una moltitudine di piccoli locali, alcuni aperti anche sino all'alba.

Informazioni utili

La maggior parte dei telefoni sono predisposti per l’utilizzo delle tele-cartes (schede telefoniche) che si acquistano alla posta, nelle tabaccherie e agli sportelli di France Telecom. Nei bistrot e negli uffici postali si può ancora telefonare con le monete. Nelle cabine contrassegnate da una campana blu, si ha la possibilità di ricevere telefonate. Per chiamare Parigi dall’Itallia: comporre lo 0033 seguito dal prefisso regionale e dal numero dell’utente. Da Parigi in Italia, ovviamente si deve comporre lo 0039.